Il futuro della medicina personalizzata è “a portata di polso”
Le tecnologie dei dispositivi “smart” indossabili (come gli smartwatch, oggi di moda) stanno conquistando anche il mondo della medicina personalizzata.
Un metal detector a DNA per l’analisi delle acque
Utilizzare il DNA come metal detector: è l’idea di un gruppo di chimici della Stanford University, negli Stati Uniti, che mira a realizzare un sistema poco costoso, basato su acidi desossiribonucleici, capace di rivelare, distinguere e quantificare diversi metalli in soluzioni acquose.
Nobel per la Chimica 2014 ai microscopi ottici ad altissima risoluzione
La Royal Swedish Academy of Science ha assegnato il premio Nobel per la Chimica a Eric Betzig (Howard Hughes Medical Institute, USA), Stefan W.Hell (Max Planck Institute for Biophysical Chemistry, Germania) e William E. Moerne (Stanford University, USA) “per lo sviluppo della microscopia ottica ad altissima risoluzione”, che ha permesso di esplorare l’infinitamente piccolo e carpirne i …Read More
Vasi sanguigni stampati in 3D
Stampanti 3D per costruire vasi sanguigni artificiali da sfruttare nell’ambito della generazione in laboratorio di tessuti e organi, che naturalmente necessitano di un sistema efficiente sia per il trasporto delle sostanze nutrienti che per la rimozione dei cataboliti di scarto.